Esprimiamo la nostra viva soddisfazione per l’invito al QUIRINALE per la nostra scuola per l’apertura dell’anno scolastico 2014/2015
L’ IC3 PARCO VERDE è stato invitato alla cerimonia – TUTTI A SCUOLA – che si svolgerà presso il cortile d’onore del Quirinale e sarà trasmessa dalla RAI, saranno presenti il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO, il MINISTRO DELL’ISTRUZIONE on.GIANNINI, tante altre personalità, cantanti e soprattutto 3000 ragazzi in festa giunti da tutt’ITALIA e frequentati le scuole che si sono maggiormente distinte per “la partecipazione alla vita della scuola, quali la sensibilizzazione e l’educazione alla legalità, lo sviluppo dell’individuo e della sua partecipazione alla cittadinanza attiva”.
Oltre al preside BARTOLOMEO PERNA la delegazione della nostra scuola sarà formata da 6 studenti. Tutta la trasferta, viaggio a.r. con il FRECCIAROSSA (a 300 km/h), servizio navetta, pranzo in un ristorante di ROMA e partecipazione all’evento presso il QUIRINALE, sarà organizzata e a totale carico della PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA in collaborazione del MIUR.
l’invito del PRESIDENTE
Alla c.a. del Dirigente Scolastico Bartolomeo PERNA Istituto Comprensivo n°3 “Parco Verde”Caivano (NA)
Oggetto: Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2014/ 2015
Gentile Dirigente,
è con vivo piacere comunicarLe che l’Istituto da Lei diretto è stato invitato a prende parte alla Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico, che, come da tradizione, avrà luogo a Roma, presso il Cortile d’Onore del Quirinale, il giorno 22 settembre 2014.
Tale invito è rivolto agli Istituti che si sono maggiormente distinti nella realizzazione di progetti, di rilevante importanza,sui temi della partecipazione alla vita della scuola, quali la sensibilizzazione e l’educazione alla legalità, lo sviluppo dell’individuo e della sua partecipazione alla cittadinanza attiva, i temi sempre più attualidell’intercultura e dell’appartenenza al quadro europeo, avendo avuto un considerevole ruolo di divulgazione della giusta etica e morale nei docenti e negli studenti, che rappresentano le future generazioni di cittadini.
La cerimonia, oltre a sottolineare la preminenza del ruolo svolto dall’Istruzione nella formazione e nell’educazione dei giovani alla vita sociale del nostro Paese, vuole porre l’attenzione sulle nuove iniziative che saranno promosse per incentivare la partecipazione dell’intero corpo scolastico e sostenere le capacità degli alunni maggiormente lodevoli.